Lezione numero 5: come rendere più digeribili i peperoni

Come lavarli:
Lavate accuratamente la parte esterna dei peperoni, togliete loro il cappello, quello con il picciuolo attaccato, tagliateli a metà e privateli dei semi senza usare acqua ma aiutandovi con un cucchiaino ed un coltello per eliminare la parte più callosa e chiara. Se usaste dell'acqua la polpa interna la assorbirebbe rendendo l'ortaggio ancor più difficile da digerire.
Fatto questo potrete tagliarli a striscioline e goderli a crudo in una deliziosa insalata.E se volessi cuocerli?
Risposta subito pronta. Per cuocere i peperoni occorre procedere come segue:
- Riponete i peperoni sulla placca nera del forno o su di una bistecchiera, fateli arrostire fino a quando la pellicina esterna non si raggrinzisce e bruciacchia un po';
- una volta ottenuto questo risultato ponete ciascun peperone all'interno di un sacchetto per alimenti e lasciatelo riposare al suo interno per qualche minuto;
- togliendo i peperoni dal sacchetto vi accorgerete che la pellicina si staccherà con facilità evitandovi così di scottare troppo le mani;
- ora che sono spellati apriteli e privateli dei semi che si toglieranno agilmente e tagliateli a piacere;
- ora siete pronti per cucinarli nel modo che più gradite, in insalata con aglio olio e sale, in peperonata, in caponata ecc...
Commenti
Posta un commento