Vellutata di ceci su cestini di pane
Ingredienti per 4 ciotoline di pane:
- 125g di acqua
- 5g di sale
- 5g di olio evo
- 2g di lievito di birra disidratato
- 2g di zucchero
- 125g di farina 00
Ingredienti per la vellutata:
- 1 scalogno
- 2 rametti di rosmarino
- olio evo qb
- 200g di ceci
- 500ml di brodo vegetale
- sale
- pepe
Procedimento per le ciotoline:
- preparate la pasta di pane sciogliendo il lievito in polvere nell'acqua tiepida e versando la farina su di un piano creando poi la classica fontana al centro della quale verserete il composto di lievito e acqua;
- incorporate tutti gli ingredienti e impastate per almeno dieci minuti fino a formare una sfera di impasto che sbatterete energicamente per quattro o cinque volte;
- trasferite la sfera di impasto in una ciotola che coprirete con della pellicola trasparente e lasciate lievitare per circa 1 ora e mezza, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume;
- a questo punto, dividetela in quattro parti uguali e stendetela con il mattarello poi ungete leggermente la parte esterna di quattro ciotoline adatte al forno, e rivestitele con le parti di pasta, fate attenzione che siano ben adese, eliminando le parti in eccesso e creando una decorazione sul bordo;
- infornate in forno ventilato a 180° per 10 minuti, fino a quando la superficie non sarà bella dorata;
- sfornate e capovolgete le ciotoline che metterete all'interno delle formine per essere cotte ancora 5 minuti alla medesima temperatura;
- fatto questo lasciate freddare prima di sformare.
Procedimento per la vellutata:
- prendete una pentola di acciaio dai bordi alti e fatevi soffriggere lo scalogno tritato finemente poi versate i ceci che farete rosolare per un paio di minuti ed infine coprite con il brodo vegetale salato e due rametti di rosmarino;
- fate cuocere coperto per circa due ore e mezza poi, quando i ceci saranno belli soffici, togliete il rosmarino e frullate con un mixer ad immersione.
Assemblaggio:
- versate la vellutata di ceci all'interno delle ciotoline e, se vi piace, decorate con qualche ricciolo di formaggio grana o parmigiano;
- se poi lo gradite, potete anche guarnire con qualche scaglia di tartufo nero.
Commenti
Posta un commento